Siamo a Ville sur Arce nella zona del Barséquanais nell’Aube. Il Bois D’ébène Extra Brut di Philippe Thevenin è un vino composto da uve Pinot Nero per un 90% e un 10% di Chardonnay, che dopo la prima fermentazione svolgono un periodo di affinamento in botti di rovere chiaro. Passaggio che dona un’espressività piena, evidente […]
Uno dei “must” della nuova rivoluzione dei rifermentati in bottiglia. Da una delle zona a più lunga tradizione per la tipologia di vini. Sorso pieno, scorrevole e soddisfacente. Fresco di un giallo intenso con una schiuma meravigliosa che attira un bicchiere dopo l’altro. Frutto a polpa gialla e mineralità accentuata, un vino per tutti gli […]
Cuvèe delle 3 uve più importanti della Champagne. Vino che svolge un affinamento sui lieviti in bottiglia importante di almeno 6 anni. La base è la vendemmia 2014, assemblata con i vin de réserve dell’annata 2013. Champagne rotondo e caloroso, ricco ed equilibrato, siamo a Boursault nella Vallèe de la Marne centrale. Dal colore oro […]
L’azienda sorge su una collinetta da cui prende il nome:: Luteraia. La natura geologica di questa frazione alle porte di Montepulciano è molto particolare, una terra circondata da località termali (Chianciano Terme e Montepulciano stessa) che rivela una composizione di argilla gialla e tufo con una ricca presenza di scheletro sassoso depositato dall’antica attività fluviale. […]
Un’ode all’Emilia attraverso uno dei suoi vitigni più antichi e caratteristici. La Spergola raro vitigno autoctono le cui origini risalgono al XV secolo. Fermentazione spontanea con poche ore di macerazione sulle bucce in vasche d’acciaio. 90% del vino affina negli stessi contenitori per 6 mesi, il restante 10% in vecchie botti di legno. Un vino […]
Rosé d’assemblaggio, con 95% di Pinot Noir e 5% di Chardonnay. Colore tenue e accattivante su tonalità rosa salmone e riflessi tendenti al bronzo. Al naso si presenta con una notevole potenza su note di frutti rossi appena raccolti, ciliegie e lamponi.In bocca è generoso, polposo e rotondo, fresco ma educato. All’assaggio si comprende l’utilizzo […]
Siamo nella zona del Montalbano sul versante che guarda la piana empolese e fiorentina. Un blend singolare, da uve entrate con il tempo a far parte del corredo vitato del territorio: Trebbiano, Malvasia Bianca e Sauvignon Blanc. Il Trebbiano Toscano porta un bordo salino e minerale, il Sauvignon e la Malvasia portano freschezza e consistenza, […]
Il Sui Generis di Cherubini è uno spumante ottenuto da uve chardonnay in purezza fermentato spontaneamente. Dopo un affinamento di almeno 36 mesi sui lieviti e dopo la sboccatura, viene utilizzato lo stesso vino per il rabbocco. La filosofia agricola e di vinificazione è atta ad intervenire il meno possibile sia in vigna che in […]
Pinot Nero in purezza. Le uve vengono diraspate e lasciate macerare per circa 6 ore. Successivamente si procede con un travaso in vasca di cemento dove il vino fermenta spontaneamente per circa venti giorni. Al termine della fermentazione viene travasato sempre in vasca di cemento dove riposa sino al momento della presa di spuma. Dopo […]
85% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier. Con blend di vin de réserve 2016 (15%) e 2017 (85%). Residuo di 1,5 g/l zucchero. Questo splendido vino nasce nei fitti vigneti fitti nel lieu-dit di Les Gueuvaines, situato nel villaggio di Gland, su terreni calcarei scuri e argillosi. Le uve vengono raccolte a mano, fermentate in vecchie […]
Una vite da monello” si trova scritto in etichetta. Pinot Nero 100% 11,5% Vol. Contiene Solfiti Effettivamente questo vino ha un non so che di insolente. Pinot Nero ammaliatore che ti conquista al primo sorso, è un vino che si prende il lusso di essere leggero ma setoso, di grande freschezza con una certa pastosità, […]
L’etichetta recita così: “Mr White, poche balle tante bolle!” Chardonnay e Riesling Renano, vino fresco e divertente, di buon corpo e beva inebriante. Dallo stile godereccio è un vino fatto per bere senza pensarci su. Colore brillantissimo viene sboccato e poi ricolmato con lo stesso vino. Ovviamente non dosato. Vino simpaticissimo. Chardonnay, riesling Renano 12,5% […]
Metodo classico di grande impatto, prodotto con una Barbera 100%, Daniele Oddone al “timone” di Cascina Gentile dal 2009, ha da subito apportato delle grandi innovazioni nella gestione: prima fra tutte il passaggio all’agricoltura biologica, in cui viene ripensata in toto la gestione di campo, con l’abbandono definitivo della chimica sistemica, in secondo luogo la […]
Vino che demolisce dalle fondamenta l’idea che abbiamo del vino pugliese: carico, pesante, sovraestratto. Niente di tutto ciò, anzi di facile approccio dalla beva coinvolgente si sviluppa su note di frutta esotica, albicocca, agrumi, macchia mediterranea e spezie, tra le quali spicca il pepe bianco e il cardamomo. Vino per divertirsi con gli amici. La […]
Blend di Chardonnay e Pinot Meunier, la base è l’annata 2015 a cui vengono aggiunti vari vin de reserve per un 20%. Champagne brut con 7gr/l di residuo zuccherino viene degorgiato ad aprile 2021. Affina come minimo 48 mesi sui propri lieviti. Nel bicchiere il vino ha un bel colore giallo paglierino luminoso ed il […]
Selezione di Sangiovese del vigneto più alto che insiste sul limitare del bosco, da cui prende la frescura. Fermentazione in acciaio, affinamento in botte grande di rovere francese per 12 mesi con altri 6 mesi minimo di bottiglia. Coniene Solfiti 13,5 %
Marla è un vino raro!Malvasia Lunga 100% è un vino che parla di Toscana e le sue tradizioni vinose, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Bianco fresco ed aromatico, profumato quanto terragno, un sorso unico, coinvolgente e speziato. Contiene Solfiti 13,5%
Marino è un nome di fantasia ed evocativo delle antiche origini di questo territorio. In questo vino più che in altri di Casagori si percepisce un’inaspettata anima mediterranea, sviluppata nell’assaggio con sentori di macchia ben riconoscibili: mirto, ginepro, erica. Questo Ciliegiolo in purezza è un trionfo di freschezza, frutto, eleganza ed impronta di un territorio […]
È il vino d’ingresso della cantina, composto dal classico uvaggio di vitigni autoctoni della zona: 90% Sangiovese, 7% Colorino e 3% Canaiolo. Un vino che non impegna, adatto ad ogni situazione e con i piatti più semplici. Piacevole, succoso, senza particolari durezze in evidenza. La fermentazione è spontanea in acciaio con il 5% dei grappoli […]
Il bianco Toscano, come si faceva una volta. I grappoli, selezionati accuratamente e diraspati, fermentano grazie ai lieviti indigeni in contatto con le bucce come vuole la tradizione. Successivamente il vino matura in barriques francesi, esauste. Poche bottiglie prodotte per un vino raro e gustoso. Di materia ma croccante, fine, corposo, con sentori di miele, […]
Metodi di fertilizzazione indirizzati al rispetto della natura, programmi orientati al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale, formazione professionale sulla filiera di produzione di un buon caffè con classi di formazione rivolte al contadino e al barista.
Il nostro obiettivo è produrre caffè di qualità, inteso come sostenibile da un punto di vista imprenditoriale e finanziario, ma anche sociale, ambientale e di coinvolgimento della comunità locale.
Solo per te un coupon del 10% di sconto valido sul tuo primo acquisto!
Puoi ritirare anche in negozio!