Uno dei “must” della nuova rivoluzione dei rifermentati in bottiglia. Da una delle zona a più lunga tradizione per la tipologia di vini. Sorso pieno, scorrevole e soddisfacente. Fresco di un giallo intenso con una schiuma meravigliosa che attira un bicchiere dopo l’altro. Frutto a polpa gialla e mineralità accentuata, un vino per tutti gli […]
Un’ode all’Emilia attraverso uno dei suoi vitigni più antichi e caratteristici. La Spergola raro vitigno autoctono le cui origini risalgono al XV secolo. Fermentazione spontanea con poche ore di macerazione sulle bucce in vasche d’acciaio. 90% del vino affina negli stessi contenitori per 6 mesi, il restante 10% in vecchie botti di legno. Un vino […]
Siamo nella zona del Montalbano sul versante che guarda la piana empolese e fiorentina. Un blend singolare, da uve entrate con il tempo a far parte del corredo vitato del territorio: Trebbiano, Malvasia Bianca e Sauvignon Blanc. Il Trebbiano Toscano porta un bordo salino e minerale, il Sauvignon e la Malvasia portano freschezza e consistenza, […]
Vino che demolisce dalle fondamenta l’idea che abbiamo del vino pugliese: carico, pesante, sovraestratto. Niente di tutto ciò, anzi di facile approccio dalla beva coinvolgente si sviluppa su note di frutta esotica, albicocca, agrumi, macchia mediterranea e spezie, tra le quali spicca il pepe bianco e il cardamomo. Vino per divertirsi con gli amici. La […]
Marla è un vino raro!Malvasia Lunga 100% è un vino che parla di Toscana e le sue tradizioni vinose, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Bianco fresco ed aromatico, profumato quanto terragno, un sorso unico, coinvolgente e speziato. Contiene Solfiti 13,5%
Il bianco Toscano, come si faceva una volta. I grappoli, selezionati accuratamente e diraspati, fermentano grazie ai lieviti indigeni in contatto con le bucce come vuole la tradizione. Successivamente il vino matura in barriques francesi, esauste. Poche bottiglie prodotte per un vino raro e gustoso. Di materia ma croccante, fine, corposo, con sentori di miele, […]
Metodi di fertilizzazione indirizzati al rispetto della natura, programmi orientati al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale, formazione professionale sulla filiera di produzione di un buon caffè con classi di formazione rivolte al contadino e al barista.
Il nostro obiettivo è produrre caffè di qualità, inteso come sostenibile da un punto di vista imprenditoriale e finanziario, ma anche sociale, ambientale e di coinvolgimento della comunità locale.
Solo per te un coupon del 10% di sconto valido sul tuo primo acquisto!
Puoi ritirare anche in negozio!